Lo stipendio, insieme ad altri fattori come l’ambiente professionale, i colleghi, il carico di lavoro e le prospettive di crescita, può fare la differenza in termini di soddisfazione del lavoratore.
Se non ti senti adeguatamente valorizzato, potresti pensare di cambiare lavoro. Ma prima di farlo, prova a chiedere un adeguamento sul guadagno: a volte basta sapere come chiedere un aumento di stipendio in modo corretto per ottenere un risultato positivo.
Ecco, quindi, come chiedere un aumento di stipendio e tutti gli aspetti da prendere in considerazione (e gli errori da non commettere) affinché la richiesta venga valutata dal tuo responsabile.
1. Prepara prove concrete dei tuoi risultati
Per giustificare la tua richiesta, documenta con precisione i tuoi risultati. Non importa quale sia la tua professione: che si tratti di nuovi clienti acquisiti, progetti portati a termine o obiettivi raggiunti, ogni risultato può essere un punto a tuo favore.
2. Monitora i tuoi successi nel tempo
Tieni un foglio di calcolo o un file dove annoti, settimana per settimana, i tuoi contributi principali. Questo ti aiuterà a essere pronto durante la revisione annuale o quando deciderai di affrontare il tema con il tuo responsabile.
3. Fai una richiesta ragionata e realistica
Un aumento deve essere sempre proporzionato al tuo ruolo, al mercato e alla tua esperienza. In genere, quanto si può chiedere di aumento stipendio? Una forchetta tra il 7% e il 10% della retribuzione lorda annua è considerata un buon compromesso.
4. Valuta il contesto aziendale
Verifica che non ci siano ostacoli oggettivi, come riorganizzazioni interne, tagli al personale o blocchi salariali. Mostrare consapevolezza della situazione aziendale rafforza la tua credibilità.
5. Scegli il momento giusto
Non chiedere un aumento durante la revisione annuale delle performance, quando il datore di lavoro ha già un piano stabilito. Anticipa la conversazione di circa tre mesi, per avere maggiore margine di manovra e dimostrare proattività.
6. Concentrati sul valore che apporti
Evita di portare motivazioni personali (mutuo, spese familiari, progetti di vita): l'azienda valuta l'aumento in base al valore che porti, non ai tuoi bisogni privati. Mostrare il tuo contributo concreto è sempre la carta vincente.
7. Allenati a comunicare in modo chiaro e sicuro
Sapere cosa dire per chiedere un aumento di stipendio è fondamentale. Preparati mentalmente, simula l’incontro con un amico o davanti allo specchio, e mantieni un atteggiamento professionale e sereno.
Frasi per chiedere un aumento di stipendio
Molti lavoratori si chiedono come chiedere un aumento di stipendio al datore di lavoro in modo corretto. Ecco alcune frasi utili da cui partire:
- "Vorrei confrontarmi con lei in merito al mio percorso e discutere una possibile revisione del mio compenso, alla luce dei risultati ottenuti nell'ultimo anno."
- "Ho raggiunto (o superato) gli obiettivi prefissati e credo sia il momento giusto per valutare un aggiornamento della mia retribuzione."
- "Mi piacerebbe discutere con lei dell'evoluzione del mio ruolo e di come il mio contributo si riflette sui risultati dell'azienda, anche in termini economici."
Se stai valutando come chiedere un aumento di stipendio scritto, puoi adattare queste frasi per una mail formale, mantenendo sempre un tono professionale e rispettoso.
Chiedere un aumento di stipendio: gli errori da non fare
Oltre a sapere come chiedere l'aumento di stipendio, è fondamentale evitare errori comuni. Eccoli riassunti in questa check-list:
- Non lasciare che la richiesta coincida con la revisione annuale ufficiale.
- Non parlare di problemi personali per giustificare la richiesta.
- Non sentirti in colpa: se la tua performance lo merita, chiedere è legittimo.
- Non improvvisare: preparati in anticipo e porta dati concreti.
Cosa succede dopo aver chiesto un aumento?
Una volta fatta la richiesta, il tuo responsabile potrebbe:
- accettare immediatamente;
- proporre un aumento graduale;
- chiederti più tempo per valutare o legare la revisione a nuovi obiettivi.
In ogni caso, mantieni un atteggiamento costruttivo e aperto al dialogo. Se la risposta fosse negativa, potresti chiedere feedback su come migliorare e riprovare in futuro.
In conclusione, sapere come chiedere aumento di stipendio in modo strategico e preparato può fare la differenza nella tua carriera.
Adecco ti supporta non solo nella ricerca di nuove opportunità, ma anche nel valorizzare al meglio il tuo percorso professionale attuale. Scopri tutti i nostri servizi per i lavoratori!
FAQ: domande frequenti
Come posso aumentare il mio stipendio in busta paga?
Puoi farlo chiedendo un aumento diretto, puntando a promozioni interne o candidandoti per progetti speciali che prevedono bonus o premi di risultato.
Quali sono le motivazioni per chiedere un aumento di stipendio?
Aumenti di responsabilità, superamento degli obiettivi, nuove competenze acquisite e riconoscimento del tuo valore sul mercato sono motivazioni valide.
Quanto si può chiedere di aumento stipendio?
In genere si chiede un aumento tra il 7% e il 10% della retribuzione lorda annua, ma la cifra esatta dipende dal contesto aziendale e dal tuo ruolo.
Come chiedere un aumento di stipendio scritto?
Prepara una mail sintetica, chiara e professionale, spiegando le tue motivazioni con dati concreti e proponendo un incontro per discuterne.
Cosa dire per chiedere un aumento di stipendio?
Concentrati sui risultati, sulle tue competenze e sul valore che apporti all’azienda, evitando riferimenti personali.
Approfondisci anche:
Lettera di presentazione per autocandidatura spontanea
Soft Skills: cosa sono ed esempi pratici per il tuo CV
Come scrivere un buon Curriculum Vitae europeo (Europass)?
Scopri i servizi di Adecco
Aziende che assumono
Academy