-cmccbfdff447
Vai al contenuto principale
Sei un candidato? Sei un'azienda?
News REGISTRATI Accedi Chi siamo Cerca Filiale
Trova il tuo prossimo lavoro
Fatti notare! Carica qui il tuo CV
ShowLocationStrictMessage
  • Offerte di lavoro
  • Servizi per te

    • Scopri il mondo Adecco

      Crea il tuo CV

      Aree professionali

      Lavoro a tempo indeterminato

      Programma Mobility

      Lavori per studenti

      Apprendistato

      Tirocinio

      Politiche attive di inclusione

  • Aziende che assumono
  • Edu & Orientamento

    • Adecco Education

      Le professioni più ricercate

      Lettera di presentazione

      Come fare un Curriculum

      Come prepararsi al colloquio

      L'importanza della Digital Reputation

      Soft Skill

      Scopri tutti i nostri consigli

      Podcast Job Busters

  • Academy
  • REGISTRATI
Offerte salvate
per controllare le tue offerte salvate Clicca qui
Hai raggiunto il numero massimo di lavori che puoi salvare. Rimuovine qualcuno
  • Ci si vede a scuola
  • GEN Z e mondo del lavoro

GEN Z e mondo del lavoro

Leggi la nostra survey

YouAreHere

  1. Home
  2. Progetti Education
  3. GEN Z e mondo del lavoro
Condividi questa pagina su

LA GEN Z NEL MONDO DEL LAVORO

Cosa desiderano davvero i giovani della Gen Z per il loro futuro lavorativo? Scopri i loro sogni, le paure e le aspettative dei professionisti di domani grazie alla ricerca di Adecco “La Gen Z nel mondo del lavoro”.

Hanno tra i 18 e i 25 anni, possiedono abilità digitali innate, oggi considerate fondamentali nel mercato del lavoro. Nella guerra dei talenti sono i più corteggiati dalle aziende: parliamo dei ragazzi e delle ragazze della Gen Z e il 20% delle assunzioni in Italia li riguarda.

Grazie all’indagine di Adecco, “La Gen Z nel mondo del lavoro”, puoi conoscerne meglio ambizioni, bisogni e valori, scoprire cosa vogliono e di cosa hanno paura quando si affacciano nel mondo del lavoro

Gli intervistati

A maggio sono state realizzate 1000 interviste a giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni (nati tra il 1998 e il 2005), distribuiti proporzionalmente alle caratteristiche della popolazione di riferimento, secondo i dati ISTAT, per sesso, classe d’età e area geografica.

Passione, prima di tutto, ma lo stipendio conta!

I dati più interessanti della ricerca riguardano i principali fattori che guidano la scelta del lavoro. Lo stipendio è al primo posto con il 61% delle preferenze, ma per una carriera davvero soddisfacente gli Zers vogliono anche altro. Il 32% cerca un impiego in linea con i propri studi e interessi personali e che permetta un buon equilibrio tra vita e lavoro. Un bisogno, questo, che viene espresso anche dall’importanza data alla flessibilità oraria, considerata irrinunciabile dal 30% della Gen Z.

Non ci sono dubbi, nonostante un contesto sociale ed economico incerto, la Gen Z sa esattamente quello che vuole: ben sei su dieci sono pronti a preferire un salario più basso in cambio di un ruolo gratificante e in linea con la loro formazione e con le loro passioni. Questo spirito si riflette nei numeri, con il 74% dei giovani che già lavorano che si dice soddisfatto del proprio lavoro e con il 40% che afferma di aver trovato il lavoro dei loro sogni.

L’allineamento tra valori personali e aziendali, l’impegno verso l’ambiente e i benefit sono importanti solo per il 9% degli intervistati. Il tema DE&I, invece, pesa per il 13% e non perché per gli Zers sia meno rilevante che per altre generazioni, ma molto probabilmente perché sono la prima generazione a crescere in un mondo in cui le relazioni interraziali, i matrimoni gay, i diritti LGTBQ, la gender equality sono parte integrante della realtà socio-culturale in cui viviamo.

Il lavoro che vorrei, tra paura e curiosità

Per gli Zers il futuro è adesso. Eventi come la pandemia, la guerra, il cambiamento climatico e la crisi economica li hanno resi più cauti e orientati verso obiettivi a breve termine. Così il lavoro ideale deve essere soprattutto funzionale a vivere meglio il presente: per il 42% deve permettere di guadagnare abbastanza da poter garantire una buona qualità della vita, per il 20% deve offrire opportunità di carriera e per il 17% deve permettere di coltivare la propria passione.

Ma affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro non è facile per i giovani della Gen Z. Le emozioni a riguardo sono contrastanti: se, infatti, nel 68% di loro genera preoccupazione (38%), ansia (31%), confusione (18%) o, persino, rassegnazione (12%), c’è un 55% degli intervistati che sceglie di gettarsi nella mischia con ottimismo, spinti principalmente dalla curiosità (36%) e dall'entusiasmo (32%).

LinkedIn, Social e passaparola, i canali più utilizzati

La maggior parte degli Zers cerca lavoro online, su siti web dedicati (58%) o su LinkedIn (41%), oggi sempre più simile a un social media. Inoltre, il 36% di loro utilizza i social network in modo attivo per cercare lavoro.

Ma c’è di più, perché un altro 36% si affida al passaparola di amici e parenti, anche attraverso i social (il 60% segue i profili social dei propri amici e conoscenti). La famiglia, anche quella “allargata”, è considerata, infatti, un punto di riferimento fondamentale, il 69% degli Zers ritiene le relazioni una priorità. E, in fondo, a rendere le piattaforme come Instagram, TikTok o Facebook così essenziali è proprio la loro capacità di mantenere e creare connessioni.

Dove cercare informazioni sul mondo del lavoro? Non dove ti aspetti!

Il 60% ritiene di essere sufficientemente informato sul mondo del lavoro, ma il restante 40% afferma di non esserlo. Per gli Zers, la famiglia e gli amici sono la fonte di informazioni più affidabile, nonostante ritengano che il compito di supportarli nel loro ingresso nel mercato del lavoro dovrebbe spettare a istituzioni come le agenzie per il lavoro (49%) e le università (43%).

Ma cosa vuole sapere la Gen Z quando si tratta di lavoro? Di seguito in ordine di importanza i topic dichiarati di maggior interesse:

  1. Come si fa un colloquio
  2. Capire quali sono i profili più richiesti dalle aziende
  3. Come si scrive un CV
  4. Quali sono le forme contrattuali esistenti
  5. Come si scrive una lettera di presentazione
  6. Come trovare dei servizi di orientamento al lavoro
  7. Come si utilizzano gli strumenti online per cercare lavoro

No Game, No Gain

I giovani della GenZ sono appassionati di musica, hobby, sport e gaming, e sono anche incredibilmente aperti e interessati a sfruttare queste passioni per accrescere la loro conoscenza del mondo del lavoro.

Lo dimostra l’interesse degli e-gamer (il 29% degli intervistati) per esperienze di gioco “alternative”: il 32% è, infatti, propenso a utilizzare il gaming come strumento di orientamento al lavoro, per analizzare e mappare le proprie competenze.

Un salto nel metaverso per trovare lavoro? Why not?

Il 75% degli Zers giudica positivamente l’esperienza del metaverso e il 27% ha già sperimentato questo mondo virtuale. Anche se le esperienze più comuni riguardano il gioco (49%) e la socializzazione (46%), e solo uno 0,4% lo utilizza per lavoro, sorprendentemente il 47% degli Zers è interessato a utilizzare il metaverso per scopi lavorativi, come la ricerca di un impiego, i colloqui, o la partecipazione a career day.

Trova filiale
Devi utilizzare un autosuggerimento o la geolocalizzazione

Cerca lavoro

Serve aiuto?

Candidatura Spontanea

Offerte di lavoro
  • I tuoi lavori salvati
  • Offerte di lavoro per provincia e regione
  • Offerte di lavoro per settore
  • Offerte di lavoro per categoria
  • Offerte di lavoro Napoli
  • Offerte di lavoro Roma
  • Offerte di lavoro Milano
  • Offerte di lavoro Torino
  • Offerte di lavoro Bari
  • Offerte di lavoro Brescia
  • Offerte di lavoro Bologna
  • Offerte di lavoro Firenze
  • Offerte di lavoro Lecce
  • Offerte di lavoro Genova
  • Offerte di lavoro logistica
Servizi per le aziende
  • Tirocini
  • Ricerca personale
  • Hr Consulting
  • Apprendistato
  • Somministrazione di lavoro
  • Staff Leasing
  • Outsourcing
  • PMI
  • Corsi di formazione

Il mondo Adecco

  • Adecco Group
  • Società Specializzate
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Canale di segnalazione
  • Società trasparente
  • Compliance

Aut. min. 1100-sg del 26.11.2004 - 2014 Adecco. Iscrizione all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro - Sez. I, Part.IVA 10539160969.
Codice Univoco (CID) per fatturazione elettronica: IRKA1JB

Tutti i diritti riservati ADECCO ITALIA S.p.A., Sede Legale: Via Tolmezzo, 15 - Milano.

©2024 Adecco

Social

Privacy policy Dati Societari Cookie Policy Impostazioni cookie Disclaimer Phishing FEA Terms of use
Mappa del sito

© 2025 Italy